Il 3 Novembre 1957, la cagnolina Laika veniva lanciata nello spazio a bordo dello Sputnik 2 sovietico. Un viaggio di sola andata
L’Unione Sovietica, il 3 novembre 1957, lanciò lo Sputnik 2. A bordo del piccolo satellite c’era un cagnolino, Laika, il primo animale in orbita attorno alla Terra. Ma Laika non è stato il primo animale nello spazio.

I programmi missilistici
Quando iniziò il programma missilistico, nessuno sapeva quali sarebbero stati gli effetti dell’assenza di gravità. Gli animali, principalmente cani, scimmie e scimpanzé, sono stati utilizzati per testare la sicurezza e la fattibilità di lanciare un essere vivente nello spazio e riportarlo indietro illeso. Da allora, gli animali hanno continuato a svolgere un ruolo importante nello studio dell’impatto della microgravità su molte funzioni biologiche (sono stati studiati tantissimi animali).
Laika o meglio Kudryavka
Laika era un giovane husky siberiano salvata dalle strade di Mosca. Gli scienziati sovietici presumevano che un cane randagio avrebbe imparato a sopportare dure condizioni di fame e basse temperature. La cagnolina e altri due cani vennero addestrati per i viaggi nello spazio essendo tenuti in piccole gabbie e imparando a mangiare un gel nutriente che sarebbe stato il loro cibo nello spazio. Il nome del cane era originariamente Kudryavka.

Purtroppo un viaggio di sola andata
Ma il viaggio della cagnolina nello spazio è stato di sola andata. Non si sa esattamente per quanto tempo Laika abbia vissuto in orbita, forse poche ore o pochi giorni, fino a quando non si è interrotta l’alimentazione al suo sistema di supporto vitale. Lo Sputnik 2 bruciò nell’alta atmosfera nell’aprile 1958.
Riferimenti:
- Periodo di prova gratuito ad Amazon Kindle Unlimited grazie a Passione Astronomia clicca qui
- Lo store astronomico clicca qui