Per comodità semplicistica si usa affermare che la Terra è sferica. Ma non è così
La Terra non ha una forma perfettamente sferica, ma è lievemente schiacciata ai poli. E questo particolare cosa comporta? Che il raggio equatoriale è maggiore del raggio polare. Precisamente: il primo misura circa 6378 km, il secondo invece circa 6357 km. Scendendo un po’ più nello specifico, la forma del nostro pianeta può essere paragonata ad un ellissoide di rotazione o sferoide oblato.

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:OblateSpheroid.PNG
Sarebbe?
Beh, l’ellissoide di rotazione è un solido che si ottiene dalla rotazione di un’ellisse attorno ad uno dei suoi assi. Sorge dunque spontanea la domanda del perché la Terra sia schiacciata ai poli. C’entra la forza centrifuga. Lo schiacciamento polare della Terra è infatti una conseguenza del suo moto di rotazione e più precisamente della forza centrifuga: per ogni corpo che compie un moto circolare, la direzione della forza centrifuga va verso l’esterno, lungo il prolungamento del raggio.

Credit: http://www.infinitoteatrodelcosmo.it/2015/03/16/soluzione-del-quiz-sulla-giostra-di-papalla/
Ed ancora: poiché la velocità di rotazione è massima all’equatore, la forza centrifuga decresce dall’equatore ai poli. Ne consegue in maniera sostanziale che la forza centrifuga provoca pertanto un rigonfiamento all’equatore ed uno schiacciamento ai poli (raggio equatoriale > raggio polare di cui sopra).

Altra considerazione
La Terra ha tuttavia una forma più irregolare di quella di un ellissoide di rotazione. Sì, perché la sua superficie è caratterizzata dalla presenza di rilievi e depressioni.

Dunque, per ulteriore dettaglio, la forma della Terra è più similare a quella di un geoide, vale a dire di un solido irregolare che tiene conto delle irregolarità gravitazionali prodotte dalla presenza di ammassi montuosi e dell’acqua degli oceani la cui superficie sarebbe quella del livello del mare se si estendesse sulle terre emerse.
- Periodo di prova gratuito ad Amazon Kindle Unlimited grazie a Passione Astronomia clicca qui
- Lo store astronomico clicca qui
Che dire: Grazie !!!
Io vivo in un paese dove respiriamo il gas Radon , una concentrazione maggiore in prossimità di una scuola elementare sul Montericco , Monselice Padova.