Il 14 marzo è la festa della matematica, ma anche la data di nascita di Albert Einstein e quella di morte di Stephen Hawking. Per l’occasione, ecco quattro problemi di matematica in una challenge della NASA.
Tra le cose che tornano subito alla memoria del nostro percorso scolastico c’è sicuramente il Pi Greco. È una di quelle costanti che difficilmente ti dimentichi, e che ha un numero infinitamente grande di decimali ma che per convenzione limitiamo a 3,14. Oggi, 14 marzo (3/14 negli Stati Uniti) si celebra il Pi Greco Day, ovvero la giornata dedicata alla matematica.
Ma cosa indica il simbolo π che lo rappresenta? È il rapporto fra la circonferenza e il diametro di un cerchio. In parole semplici? Se dividi la circonferenza di qualsiasi cerchio per il suo diametro, otterrai sempre lo stesso numero. Lo si provò a calcolare già nell’antichità (i primi furono i babilonesi) per esprimere rapporto tra circonferenza e diametro. Il primo a scoprirne il valore che utilizziamo attualmente, però, fu Archimede di Siracusa, che nel III secolo a.C. utilizzò poligoni regolari inscritti e circoscritti ad una circonferenza per calcolarlo.
La Pi Greco Challenge della NASA
Tra le coincidenze che riguardano il Pi Greco Day, il fatto che in questo giorno sia nato Albert Einstein (1879) e morto Stephen Hawking (2018). La giornata dedicata al Pi Greco, però, riguarda anche la NASA, che come ogni anno ha deciso di mettere alla prova gli appassionati con quattro problemi matematici da perderci la testa. Sono quattro domande di scienza e ingegneria che riguardano altrettante missioni della NASA: le imminenti missioni lunari Lunar Flashlight e SWOT, insieme a InSight e TESS.
Il primo riguarda la missione Lunar Flashlight, che cercherà ghiaccio nei crateri che si trovano sul lato nascosto della Luna. Il piccolo veicolo spaziale invierà impulsi laser a infrarossi sulla superficie lunare e misurerà quanta di questa luce viene riflessa indietro. Il quesito vi chiede di utilizzare il Pi Greco per scoprire quanta superficie lunare verrà misurata da un singolo impulso laser.
Un altro problema è sul deflusso d’acqua in una diga idroelettrica. La missione SWOT prevede l’uso di un satellite progettato per rilevare tutte le acque superficiali della Terra, inclusi laghi, fiumi, oceani e bacini idrici. Vi si chiede di calcolare la velocità del deflusso elettrico conoscendo il diametro delle condotte e il deflusso totale. Siete pronti? Iniziate cliccando qui.
Riferimenti: