Per tre notti consecutive, a partire da lunedì 16 giugno, Marte sarà accanto alla brillante stella Regolo, creando un bellissimo contrasto di colori nel cielo notturno
A circa 78 anni luce dalla Terra, Regolo è una stella più calda e giovane del Sole ed emette una luce bianco-blu. Il suo nome deriva dal latino e significa “piccolo re” ed è la stella più luminosa della costellazione del Leone. Regolo, è conosciuta fin dall’antichità proprio come il “cuore del Leone”. Ora che ha superato il picco di luminosità di gennaio con l’opposizione, Marte è l’unico sopravvissuto alle “parate planetarie” di inizio 2025. Noto come il dio romano della guerra, si è avvicinato costantemente a Regolo durante il mese di giugno e continuerà a dirigersi verso ovest attraverso il Leone nelle prossime notti.

Il punto più vicino
Nel punto più vicino, i due corpi celesti appariranno distanti solo 0,7 gradi. È più o meno la stessa distanza di un mignolo tenuto a distanza di un braccio contro il cielo notturno. Per quanto riguarda le congiunzioni, è incredibilmente vicina. Per rendere lo spettacolo ancora più spettacolare, sia Marte che Regolo brilleranno a magnitudine 1,4. Regolo è la ventunesima stella più luminosa del cielo notturno. Sebbene abbiano praticamente la stessa luminosità, differiscono notevolmente nel colore. Il momento migliore per avvistare Marte e Regolo sarà subito dopo il tramonto, quando le stelle diventano visibili. Sebbene il momento ufficiale del massimo avvicinamento si verifichi lunedì sera, la vista martedì sarà pressoché identica; anche mercoledì si potrà godere di una vista simile.
Come osservare la congiunzione
Sebbene siano necessari un binocolo o un telescopio per apprezzare il contrasto di colori tra Marte e Regolo, è raro avere una simile opportunità. Posizionatevi a sud – ovest dopo il tramonto del Sole, magari aiutandovi con un app come Stellarium, e cercate la costellazione del Leone: i due corpi celesti saranno inconfondibili. Un fenomeno simile può essere osservato puntando un piccolo telescopio verso la stella doppia blu e rossa Albireo, situata sulla testa del cigno nella costellazione del Cigno. Un altro fenomeno interessante sono le stelle dai colori brillanti dell’Ammasso Jewel Box (NGC 4755), visibili, però, dall’emisfero australe.
Per saperne di più:
- Leggi l’articolo “Don’t Miss The Rare Mars-Regulus ‘Kiss’ This Week As Red Meets Blue” su Forbes