Nel caso in cui alzando gli occhi al cielo doveste scrutare dei trenini luminosi che attraversano il cielo notturno, molto probabilmente significherebbe che vi siete imbattuti nei satelliti di Starlink, una grande costellazione messa in piedi da SpaceX già dal 2015, ovvero la compagnia spaziale di Elon Musk, che ha come obiettivo quello di garantire una connessione ad Internet ad altissima velocità via satellite in tutto il mondo.

I passaggi di questi satelliti sono piuttosto comuni, ma allo stesso tempo non sono così prevedibili. Per questo motivo esistono dei siti web specializzati, come l’app FindStarlink, il tool online FindStarlink.com e Heavens Above, i quali forniscono mappe ed orari dei passaggi visibili dalla propria posizione, compresa l’Italia. Come agisce SpaceX per far arrivare un’elevata connessione ad Internet nelle zone più remote del globo? Attraverso la chiamata in causa di una rete di satelliti in orbita terrestre bassa o LEO (Low Earth Orbit), i quali fin dall’inizio viaggiano spediti e compatti a circa 550 km dal terreno.

L’importanza della figura di Elon Musk

Advertisement

A dare il via alla realizzazione di questo enorme progetto è stata l’imponente figura di Elon Musk, imprenditore e politico sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense. Il noto imprenditore ha avuto un ruolo fondamentale anche nello sviluppo di PayPal, tanto da essere stato CEO della società che ha cambiato il mondo dei pagamenti e delle transazioni online fino al 2000.

PayPal è diventato in poco tempo uno dei sistemi di pagamento online più versatili e può essere usato in moltissimi settori, sia nel commercio fisico, in negozi che abbiano adottato sistemi compatibili, che sul web. Basti pensare alla comodità di prenotare viaggi e alloggi, inviare soldi a parenti e ad amici, ricevere pagamenti per prestazioni lavorative o alla possibilità di utilizzo nell’e-commerce e nel settore delle vendite online. In più, la protezione dei dati personali e la sicurezza nelle transazioni lo hanno reso uno dei metodi di pagamento maggiormente usati dalle piattaforme di gioco online, come è possibile constatare consultando la tabella completa degli operatori che garantiscono questo tipo di servizio ai propri utenti. Attualmente, oltre alla gestione di Starlink tramite SpaceX, Musk ricopre diversi ruoli importantissimi. Tra questi ci sono quelli di fondatore di The Boring Company, cofondatore di Neuralink e OpenAI, proprietario e presidente di X (ex Twitter) e amministratore delegato e product architect della multinazionale automobilistica Tesla.

Oltre a tutto questo, Musk molto più recentemente, parliamo della fine del 2023, ha proposto un sistema di trasporto superveloce noto come Hyperloop One. Proposta messa in liquidazione a dicembre dello stesso anno.

Da cosa dipende la visibilità dei satelliti di Starlink

La visibilità dei satelliti Starlink dipende prima di tutto dalla luce solare. Questi trenini luminosi, infatti, non brillano esattamente di luce propria, è proprio questo il motivo per il quale sono osservabili in particolar modo subito dopo il tramonto o subito prima dell’alba, quando il cielo è buio ma allo stesso tempo è ancora o già illuminato dal sole. L’ultimo evento di questo tipo in Italia risale al 18 febbraio di quest’anno. Seppur parliamo di uno spettacolo artificiale, al termine del lancio, quindi quando i satelliti di Starlink sono ancora piuttosto vicini tra loro, la vista di questi ultimi è una meraviglia.

I satelliti diventano pian piano sempre meno evidenti con il passare dei giorni, poiché una volta saliti in orbita iniziano a separarsi. Tuttavia, resta possibile individuarli comunque adoperando gli strumenti giusti, che possono essere un telescopio, una fotocamera con lunga esposizione o un binocolo. Senza strumenti particolari, si può ricorrere a luoghi privi di particolare inquinamento luminoso, agli appositi siti web e alle loro previsioni. A quel punto, meteo permettendo, i trenini luminosi di Starlink saranno di facile individuazione.