Venere ha trattenuto la maggior parte della sua acqua negli ultimi 4 miliardi di anni. Contrariamente a quanto si pensava, il pianeta ha perso solo una piccola quantità della sua acqua. Ecco i risultati di una nuova ricerca

Il pianeta Venere non potrebbe essere più ostile alla vita per come la conosciamo. Oltre ad essere il più caldo del Sistema Solare, il pianeta ha anche un’atmosfera 92 volte più densa di quella della Terra ed ha regolarmente piogge di acido solforico. Ma come abbiamo appreso da molteplici indagini, Venere aveva un tempo un clima molto più mite e aveva persino vasti oceani sulla sua superficie. Sia per gli astronomi che per i geologi, la domanda scottante è: quanta acqua ha trattenuto Venere durante questa imponente transizione? Secondo una ricerca presentata da Moa Persson dell’Istituto svedese di fisica spaziale (IRF), Venere ha effettivamente trattenuto la maggior parte della sua acqua negli ultimi 4 miliardi di anni. Contrariamente a quanto pensavano i ricercatori in precedenza, Venere ha perso solo una piccola quantità della sua acqua a causa dell’effetto serra.

Advertisement
Banner Plus
Venere
Rappresentazione artistica di Venere colpita dal vento solare

Lo studio

Per la sua tesi, Persson ha analizzato i dati raccolti dall’Analyzer of Space Plasma and Energetic Atoms dell’IRF, che ha studiato l’atmosfera di Venere come parte della missione Venus Express dell’Agenzia spaziale europea (ESA). Questo strumento misura le particelle che escono dall’atmosfera del pianeta per saperne di più su come interagisce con le particelle cariche del Sole (noto anche come vento solare). Basandosi su questi dati, Persson ha cercato di determinare quanta parte delle particelle cariche (ioni) che fluiscono dall’atmosfera di Venere fossero molecole d’acqua. In media, due ioni idrogeno (H + ) fuoriescono dall’atmosfera di Venere per ogni ione ossigeno (O + ), il che indica una perdita di acqua. Ciò che Persson ha mostrato è che il numero di ioni idrogeno in fuga varia nel corso del ciclo solare di 11 anni del Sole, con più ioni persi durante un minimo solare rispetto a un massimo solare (poiché molti vengono respinti nell’atmosfera dal vento solare) .

Nel frattempo, si è scoperto che i tassi di fuga per gli ioni di ossigeno aumentano con un aumento dell’energia presente nel vento solare. Questo indica che Venere sta efficacemente impedendo al vento solare di spogliare la sua atmosfera dei suoi costituenti. Sulla base di questa relazione tra vento solare e velocità di fuga, Persson ha quindi considerato come l’attività del Sole si è evoluta nel tempo. Da ciò, è stata in grado di estrapolare il tasso di fuga dell’acqua dall’atmosfera di Venere fino a 3,9 miliardi di anni fa e ha scoperto che sarebbe andata persa da 0,02 a 0,6 metri su tutta la superficie

Acqua superficiale

In altre parole, i risultati ottenuti mostrano che l’attuale processo di fuga degli ioni idrogeno e ossigeno da Venere non può spiegare la perdita della sua acqua superficiale. Nel frattempo, questa ricerca, combinata con le missioni che hanno esaminato gli effetti del vento solare sulle atmosfere di Marte e della Terra, fornisce un quadro più completo di come il vento solare gioca un ruolo attivo nell’evoluzione atmosferica. Solleva anche importanti domande su cosa potrebbe essere successo a qualsiasi vita, potenziale, su Venere molto tempo fa.

Venere
Venere. Credit: Daniele Gasparri
https://www.astroatacama.com/
Missioni future

Da quando i ricercatori hanno trovato fosfina e glicina nell’atmosfera di Venere, gli scienziati non vedono l’ora di inviare un’altra missione per dare un’occhiata più da vicino. Mentre ci sono molteplici proposte per esplorare la superficie con rover appositamente progettati, la possibilità di microbi e/o estremofili sulle cime delle nuvole sottolinea l’importanza di sonde nell’atmosfera venusiana. Studiando l’interazione tra il vento solare e la perdita atmosferica su Venere, Terra e Marte, con l’ulteriore vantaggio di sapere in che modo ciò è correlato alla perdita d’acqua e all’impatto sull’abitabilità, gli scienziati sono pronti a svelare il segreto di come è emersa la vita nel nostro Sistema Solare e perché alcuni pianeti erano in grado di sostenerlo e altri no

Riferimenti: