Circa 41.000 anni fa, il campo magnetico terrestre si è invertito durante quello che è noto come evento di Laschamp. Ecco una ricostruzione sonora dell’ESA.
Circa 41.000 anni fa, il campo magnetico della Terra si è invertito durante quello che gli scienziati chiamano evento di Laschamp. Durante questo periodo, si è indebolito in modo significativo, scendendo a un minimo del 5% della sua forza attuale. Questo ha permesso ai raggi cosmici di raggiungere l’atmosfera terrestre. Gli scienziati della Technical University of Denmark e del German Research Centre for Geosciences hanno utilizzato i dati della missione Swarm dell’ESA per creare una ricostruzione sonora dell’evento di Laschamp.
Come ci sono riusciti
Gli scienziati hanno mappato il movimento delle linee del campo magnetico terrestre durante l’evento e hanno creato una versione sonora in stereo che potete ascoltare nel video. Il suono è stato creato utilizzando registrazioni di rumori naturali come scricchiolii del legno e rocce che cadono, in un mix tra suoni familiari e misteriosi, quasi alieni. Il processo di trasformazione dei suoni con i dati è simile alla composizione di musica da uno spartito. I dati della costellazione Swarm dell’ESA vengono utilizzati per comprendere meglio come viene generato il campo magnetico terrestre. I satelliti misurano segnali magnetici non solo dal nucleo, ma anche dal mantello, dalla crosta, dagli oceani e fino alla ionosfera e alla magnetosfera della Terra.
Le dinamiche della Terra

Questi dati sono fondamentali per studiare fenomeni come le inversioni geomagnetiche e le dinamiche interne della Terra. Il suono del campo magnetico terrestre, la prima versione della sonificazione prodotta con i dati Swarm, è stato originariamente riprodotto tramite un sistema di 32 altoparlanti installato in una piazza pubblica a Copenaghen. Ogni altoparlante rappresentava i cambiamenti nel campo magnetico in diversi luoghi del mondo negli ultimi 100.000 anni.
Per saperne di più
- Iscriviti al canale ufficiale Youtube dell’ESA.