La posizione del Polo Nord magnetico sta cambiando, continuando il suo spostamento dal Canada verso la Siberia

È ora di ricalibrare i sistemi di navigazione di navi e aerei: la posizione del Polo Nord magnetico sta ufficialmente cambiando, continuando il suo spostamento dal Canada verso la Siberia. A dirlo gli esperti della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti e del British Geological Survey (BGS), che hanno unito le forze per produrre un nuovo e più accurato modello magnetico del nostro pianeta.

Che differenza c’è tra il Polo Nord geografico e quello magnetico

Polo Nord
Il Nord magnetico si è spostato molto nel corso dei secoli. Crediti: BGS

Mentre il Polo Nord geografico rimane fisso in una posizione (proprio sulla sommità dell’asse di rotazione terrestre), il Polo Nord magnetico sta cambiando con il passare degli anni. Esattamente come il ferro e il nichel all’interno del nostro pianeta si spostano, lo fa anche il campo magnetico della Terra, il che significa che anche i poli Nord (e Sud) magnetici sono costantemente in movimento. Se si utilizza una bussola o un sistema GPS, sapere esattamente dove si trovano questi punti è fondamentale.

Cosa dice l’ultima rilevazione degli scienziati

“Il nord magnetico si è mosso lentamente attorno al Canada fin dal 1500, ma negli ultimi 20 anni ha aumentato il suo spostamento verso la Siberia, accelerando ogni anno fino a circa cinque anni fa, quando ha improvvisamente rallentato da 50 a 35 chilometri all’anno”, ha spiegato William Brown, esperto di modelli del campo geomagnetico globale. La ricerca suggerisce che lo spostamento del Nord magnetico sarebbe guidato da due “lobi magnetici” sotto il Canada e la Siberia. Questi movimenti vengono registrati dagli scienziati ogni cinque anni.

Polo Nord
La nuova mappa del Polo Nord magnetico aggiornata. Crediti: NOAA/NCEI

La nuova mappa dei poli magnetici della Terra

Per la prima volta è disponibile anche una mappa a risoluzione più alta, che offre molti più dettagli: ha una risoluzione spaziale di circa 300 km all’equatore, rispetto ai 3.300 km standard. Secondo gli scienziati, percorrendo 8.500 km dal Sudafrica al Regno Unito in linea retta, ci si troverebbe fuori rotta di ben 150 km alla fine, se si utilizzasse il vecchio modello magnetico rispetto a questo appena aggiornato. Tuttavia, non dovremo installare alcun aggiornamento sui nostri smartphone o navigatori satellitari: tutto avverrà in automatico.

Per saperne di più: