Gli scienziati hanno trovato tracce di carbonio nel disco di gas e polvere intorno a una giovane stella. Ecco cosa significa.

Advertisement

Un team di astronomi ha utilizzato il telescopio spaziale James Webb per studiare il disco di gas e polvere attorno a una stella giovane. I risultati rivelano il maggior numero di molecole contenenti carbonio mai osservate fino ad oggi. Questi risultati sono importanti soprattutto per la composizione di eventuali pianeti che potrebbero formarsi attorno a questa stella.

La vita nell’universo

Credit: NASA

I pianeti rocciosi hanno maggiori probabilità dei giganti gassosi di formarsi attorno a stelle di piccola massa. Si sa poco sulla chimica di tali mondi, che potrebbero essere simili o molto diversi dalla Terra. Studiando i dischi da cui si formano questi pianeti, gli astronomi sperano di comprendere meglio il processo di formazione dei pianeti e la composizione dei pianeti che ne derivano.

Come Webb analizza la chimica dei pianeti

I dischi che formano pianeti attorno a stelle di massa molto bassa sono difficili da studiare perché sono più piccoli e più deboli dei dischi attorno a stelle di massa elevata. Un programma chiamato MIRI (Mid-Infrared Instrument) Mid-INfrared Disk Survey (MINDS) mira a utilizzare le capacità uniche di Webb per costruire un ponte tra l’inventario chimico dei dischi e le proprietà degli esopianeti.

Tracce di carbonio, i mattoni della vita

In un nuovo studio si è studiata la regione attorno a una stella di massa molto bassa conosciuta come ISO-ChaI 147, una stella di 1-2 milioni di anni che pesa solo 0,11 volte il Sole. Lo spettro rivelato da Webb mostra la chimica degli idrocarburi più ricca vista fino ad oggi in un disco protoplanetario: un totale di 13 diverse molecole contenenti carbonio. Le scoperte includono il primo rilevamento di etano (C 2 H 6 ) al di fuori del nostro sistema solare, così come di etilene (C 2 H 4 ), propino (C 3 H 4 ) e il radicale metilico CH 3 .

Fonte