La sonda solare Parker della NASA ha attraversato una delle più potenti espulsioni di massa coronale (CME) filmando tutto
Il 5 settembre 2022, la sonda solare Parker della NASA ha attraversato una delle più potenti espulsioni di massa coronale (CME). Il viaggio di Parker attraverso la CME sta aiutando a dimostrare una teoria vecchia di 20 anni sull’interazione delle CME con la polvere interplanetaria, con implicazioni per le previsioni meteorologiche spaziali.

CME e polvere interplanetaria
Un articolo del 2003 teorizzava che le CME potrebbero interagire con la polvere interplanetaria in orbita attorno alla nostra stella e persino trasportarla verso l’esterno. Le CME sono immense eruzioni dall’atmosfera esterna del Sole, o corona, che contribuiscono a determinare il clima spaziale, che può mettere in pericolo i satelliti, interrompere le comunicazioni e le tecnologie di navigazione e persino mettere fuori uso le reti elettriche sulla Terra. Imparare di più su come questi eventi interagiscono con la polvere interplanetaria potrebbe aiutare gli scienziati a prevedere meglio la velocità con cui le CME potrebbero viaggiare dal Sole alla Terra, prevedendo quando il pianeta potrebbe vederne l’impatto. La CME ha spostato la polvere fino a circa 10 milioni di chilometri dal Sole, circa un sesto della distanza tra il Sole e Mercurio, ma è stata reintegrata quasi immediatamente dalla polvere interplanetaria che fluttuava attraverso il sistema solare. Parker ha osservato questo fenomeno per la prima volta: ecco il video che ha ripreso.
Nel suo piccolo, Passione Astronomia ti aiuta a capire come funziona l’universo. E l’universo funziona meglio se le persone che ne fanno parte sono bene informate: se hanno letto sciocchezze, bugie, veleni, poi va a finire come va a finire. Già ora non è che vada benissimo. Ecco perché è importante che qualcuno spieghi le cose bene. Passione Astronomia fa del suo meglio. Abbonati!