Secondo una nuova mappa della Via Lattea, la posizione del Sistema Solare è più vicina al centro galattico e, dunque, al buco supermassiccio Sagittarius A*
Secondo una nuova mappa della Via Lattea, la posizione del Sistema Solare è diversa da precedenti misurazioni. Non solo è più vicino al centro galattico, e al buco supermassiccio Sagittarius A* (Sgr A *), ma orbita anche ad una velocità maggiore. Non ci stiamo avvicinando al buco nero e non ci sono pericoli ma questo studio servirà per comprendere meglio la posizione nella nostra galassia, la Via Lattea.

Le distanze
Mappare in 3 dimensioni è estremamente complesso. La luminosità assoluta degli oggetti è possibile stabilirla proprio conoscendo la distanza effettiva (Betelgeuse si è rivelata più vicina alla Terra rispetto a misurazioni precedenti). VERA ci aiuterà!

VERA
VERA sta per VLBI (Very Long Baseline Interferometry) Exploration of Radio Astrometry: riproduce un telescopio con un diametro di oltre 2000 km grazie a radiotelescopi in Giappone (funziona come l’Event Horizon Telescope, famoso per l’ombra del buco nero). VERA osserva le stelle per oltre un anno monitorando i cambiamenti della loro rispetto alle stelle che sono molto più lontane. Lo spostamento viene utilizzato per calcolare la distanza di una stella dalla Terra.

La vecchia e la nuova misurazione
Le misurazioni basate su VERA hanno portato la posizione del sistema solare a una distanza di soli 25.800 anni luce (contro i 27.700 precedenti). E anche la velocità orbitale del Sistema Solare è maggiore: 227 chilometri al secondo, piuttosto che la velocità ufficiale di 220 chilometri al secondo. VERA continua a fare osservazioni di oggetti nella Via Lattea e si unisce al progetto VLBI dell’Asia orientale.
Riferimenti:
- https://www.sciencealert.com/earth-is-significantly-closer-to-our-galaxy-s-supermassive-black-hole-than-we-thought
- https://academic.oup.com/pasj/article-abstract/72/4/50/5824859?redirectedFrom=fulltext
- Periodo di prova gratuito ad Amazon Kindle Unlimited grazie a Passione Astronomia clicca qui
- Lo store astronomico clicca qui