Dopo aver sistemato il problema al computer di bordo la sonda Voyager 1 ha ripreso a inviare dati scientifici dallo spazio interstellare

La sonda Voyager 1 ha ripreso a restituire dati scientifici da due dei suoi quattro strumenti per la prima volta da quando si è verificato un problema informatico nel novembre 2023. I team degli strumenti scientifici della missione stanno ora determinando le fasi per ricalibrare i restanti due strumenti, cosa che probabilmente avverrà nelle prossime settimane. La ricezione dei dati dallo spazio interstellare segna un progresso significativo verso il ripristino del veicolo spaziale alle normali operazioni. Ad aprile, dopo cinque mesi dal problema originale del computer, il ritorno di dati ingegneristici inutilizzabili sulla telemetria e lo stato dei suoi sistemi di bordo, il team aveva ripristinato le comunicazioni con la sonda.

Advertisement
Banner Plus

È nata ufficialmente “Passione Astronomia PLUS”: una piattaforma sostenibile per la formazione e la divulgazione scientifica alla portata di tutti. Troverete workshop e corsi di astronomia, scoprila qui

Risolti i problemi al computer di bordo

Voyager
Rappresentazione artistica di una sonda Voyager nello spazio interstellare. Credit: NASA/JPL-Caltech

Il 17 maggio, il team ha inviato comandi alla sonda che le hanno consentito di riprendere l’invio di dati scientifici sulla Terra. Con la Voyager 1 situata a più 24 miliardi di chilometri dal suo pianeta natale, la luce impiega più di 22 ore e mezza per raggiungere la sonda spaziale e 22 ore e mezza perché il segnale ritorni sulla Terra. Di conseguenza, la squadra ha dovuto attendere quasi due giorni per capire se i loro comandi avevano avuto successo.

Gli strumenti per l’analisi del plasma e il magnetometro stanno ora restituendo dati scientifici utilizzabili. Come parte dello sforzo per riportare la Voyager 1 alle normali operazioni, la missione sta continuando il lavoro sul rilevatore dei raggi cosmici e sullo strumento per le particelle cariche a bassa energia. I restanti sei strumenti a bordo della Voyager 1 non funzionano più o sono stati spenti dopo il sorvolo di Saturno da parte della sonda per risparmiare energia.

Le normali operazioni sono state interrotte l’anno scorso quando la Voyager 1 ha iniziato a inviare un segnale sulla Terra che non conteneva dati scientifici o ingegneristici leggibili. Il team alla fine ha stabilito che il problema derivava da una piccola porzione di memoria danneggiata nel sottosistema dei dati di volo, uno dei tre computer della sonda. Tra le altre cose, questo sistema è progettato per impacchettare i dati provenienti dagli strumenti scientifici nonché i dati tecnici sulla salute e lo stato del veicolo spaziale prima che tali informazioni vengano inviate sulla Terra.

Lanciata nel 1977, la Voyager 1 e la sua gemella, Voyager 2, celebreranno 47 anni di attività entro la fine dell’anno. Sono i veicoli spaziali della NASA con la maggiore operatività, nonché i primi e unici veicoli spaziali ad esplorare lo spazio interstellare al di fuori dell’eliosfera. Creata dal Sole, questa bolla di campi magnetici e vento solare spinge contro il mezzo interstellare, un oceano di particelle creato da stelle esplose altrove nella galassia della Via Lattea. Entrambe le sonde hanno sorvolato Giove e Saturno, mentre la Voyager 2 ha sorvolato anche Urano e Nettuno.

Da sempre Passione Astronomia prova a costruire, attraverso la divulgazione scientifica, una comunità di persone più informate e consapevoli. È anche il motivo per cui molte persone come te si sono abbonate a Passione Astronomia e ne diventano ogni giorno parte integrante. Più siamo e meglio stiamo, e per questo invitiamo anche te a prenderlo in considerazione e diventare membro: il tuo supporto ci aiuta a portare avanti il nostro progetto.

Fonte: NASA