Una gemma del cielo primaverile. Ecco un articolo dedicato alla magnifica galassia Sombrero sita a circa 28 milioni di anni luce dalla Terra
La caratteristica distintiva della galassia Sombrero, nota anche come M 104, è un anello di polveri scure che la circonda con un bulge molto brillante. M 104 si trova a 28 milioni di anni luce di distanza dalla Terra in direzione della costellazione della Vergine ed ha una massa pari a 800 miliardi di soli. Questa caratteristica la fa essere uno degli oggetti più massicci dell’ammasso galattico della Vergine. M 104 possiede quasi 2.000 ammassi globulari, numero 10 volte maggiore di quelli presenti nostra galassia, la Via Lattea. L’età degli ammassi è compresa tra 10 e 13 miliardi di anni. L’emissione di raggi X dal centro della galassia fa presumere che materiale cada verso il nucleo: lì con ogni probabilità risiede un buco nero di un miliardo di massa solare.

Credit: NASA and the Hubble Heritage Team (STScI/AURA)
Storia della scoperta e come individuarla
La galassia Sombrero fu scoperta nel 1781 dall’astronomo e cacciatore di comete francese Pierre Méchain, uno dei colleghi di Charles Messier, padre dell’omonimo catalogo. Con una magnitudine apparente di 8, la galassia Sombrero non è visibile ad occhio nudo ma può essere individuata a primavera anche con piccoli telescopi sotto cieli abbastanza scuri. Come detto, la galassia Sombrero è collocata nella costellazione della Vergine. Per individuarla basta partire dalla stella Algorab, Delta Corvi, della costellazione del Corvo: a poca distanza troverete M 101. Per aiutarvi nella caccia alla galassia, vi consigliamo l’applicazione Star Walk 2 disponibile a questo link.
Riferimenti:
- Periodo di prova gratuito ad Amazon Kindle Unlimited grazie a Passione Astronomia clicca qui
- Lo store astronomico clicca qui