Ascolta l'articolo

L’uomo sulla Luna: un filmato storico, l’impresa più grande per tutta l’umanità. Ecco la discesa dell’Apollo 11 del luglio 1969 con video e audio originali

Per descrivere questo evento non basterebbero 10000 pagine di un libro, anche i non addetti ai lavori possono immaginare la complessità generale di un progetto ambizioso come lo è stato mandare esseri umani sul corpo celeste più prossimo a noi, la Luna. Ogni anno, a partire dal 1969, è la ricorrenza di quello che, probabilmente, è l’atto più importante e difficile compiuto dall’essere umano: la missione Apollo 11. Per poter realizzare questa missione si dovettero inventare da zero i microcircuiti che permisero di realizzare i computer che governavano la missione; grazie a questa scoperta “forzata dalla necessità” possiamo portare nelle nostre tasche apparecchi elettronici con le più svariate funzioni, ma anche i materiali, il teflon , la tecnologia a celle di combustibile, capace di produrre energia elettrica dall’idrogeno e acqua potabile come sottoprodotto, leghe metalliche mai pensate prima che adesso si trovano sotto il cofano delle più comuni automobili, le telecamere miniaturizzate perfino a colori! Ecco il momento della discesa sulla Luna dell’Apollo 11:

Immagine di copertina credit NASA

Nel suo piccolo, Passione Astronomia ti aiuta a capire come funziona l’universo. E l’universo funziona meglio se le persone che ne fanno parte sono bene informate: se hanno letto sciocchezze, bugie, veleni, poi va a finire come va a finire. Già ora non è che vada benissimo. Ecco perché è importante che qualcuno spieghi le cose bene. Passione Astronomia fa del suo meglio. Abbonati!

Passione Astronomia partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it