Grazie alla missione Proba-3 dell’Agenzia Spaziale Europea, abbiamo la possibilità di osservare un’eclissi ogni singolo giorno.
L’eclissi solare è uno degli spettacoli astronomici più belli da ammirare. Questa interazione tra Terra, Luna e Sole non solo ci ricorda le meraviglie del cosmo, ma ci offre anche una finestra sul Sole che raramente riusciamo a vedere nella sua interezza. Ma quando la Luna oscura il disco principale del Sole, possiamo vedere dettagli e caratteristiche dell’atmosfera solare che di solito sono nascosti alla nostra vista. Ora, una nuova missione satellitare dell’ESA ci ha dato la possibilità di osservare un’eclissi ogni singolo giorno. È la Proba-3, che comprende due satelliti, il Coronagraph e l’Occulter, che volano in formazione a una distanza di 150 metri l’uno dall’altro.
Come funzionano questi satelliti

L’Occulter si occupa di bloccare il disco del Sole, mentre il Coronagraph scatta foto della corona in diverse lunghezze d’onda utilizzando il suo strumento ASPIICS. Dopo aver compiuto questa magnifica impresa per diverse ore senza alcun input dal controllo a terra, la missione ha effettuato le sue prime osservazioni di un’eclissi artificiale. “Ogni immagine completa – che copre l’area dal Sole occultato fino al bordo del campo visivo – è in realtà composta da tre immagini. La differenza tra queste è solo il tempo di esposizione, che determina per quanto tempo l’apertura del coronografo rimane esposta alla luce. Combinando le tre immagini otteniamo la visione completa della corona”, ha spiegato Andrei Zhukov, ricercatore dell’Osservatorio Reale del Belgio.
Una vera e propria eclissi artificiale

Queste immagini di “eclissi artificiale” sono paragonabili a quelle scattate durante un’eclissi naturale. La differenza è che i satelliti possono creare questa eclissi ogni 19,6 ore di orbita, mentre le eclissi solari totali si verificano naturalmente solo una volta all’anno, molto raramente due. Inoltre, quelle totali naturali durano solo pochi minuti, mentre Proba-3 può mantenere la sua eclissi artificiale fino a sei ore.
Per saperne di più:
- Leggi l’articolo originale su Science Alert.