La missione cinese Chang’e-5 è tornata sulla Terra con il carico di roccia e ‘suolo’ raccolto dalla Luna
La capsula che trasporta i materiali lunari della missione Chang’e-5 è atterrata nella Mongolia interna poco dopo le 01:30 ora locale di giovedì (17:30 GMT, mercoledì). Sono passati più di 40 anni da quando le missioni Apollo e le missioni sovietiche Luna hanno portato a casa campioni lunari. Le nuove rocce dovrebbero fornire nuove informazioni sulla geologia e sulla storia antica del satellite terrestre. Per la Cina, il touchdown è visto come un’altra dimostrazione della sua crescente capacità nello spazio.

La missione
La missione Chang’e-5 è stata lanciata alla fine di novembre. Una sonda composta da diversi elementi è stata inviata in orbita attorno alla Luna. Questi elementi si sono poi separati, con una metà che scendeva sulla superficie lunare. Il sistema di atterraggio ha utilizzato una paletta e un trapano per estrarre i campioni. Non è chiaro quanto, ma forse nel range di 2-4 kg. Un veicolo di risalita ha successivamente riportato i materiali nell’orbita lunare, dove sono stati trasferiti a un modulo di ritorno sulla Terra. Questo è stato guidato a casa da un quarto elemento, staccatosi prima di eseguire una discesa “infuocata” attraverso l’atmosfera terrestre.

Un’età diversa
Un totale di circa 400 kg di materiali della superficie lunare furono raccolti dagli astronauti americani dell’Apollo e dai robot terrestri Luna dei sovietici. Ma tutti questi campioni erano molto vecchi: più di tre miliardi di anni. Le rocce di Chang’e-5 dovrebbero essere diverse. La missione cinese ha preso di mira una regione vulcanica alta chiamata Mons Rümker nel nord-ovest del lato vicino della Luna. I campioni hanno un’età di non più di 1,2 o 1,3 miliardi di anni e, come tali, dovrebbero fornire ulteriori informazioni sulla struttura interna della Luna. I campioni consentiranno inoltre agli scienziati di calibrare in modo più preciso il “cronometro” che usano per datare le superfici dei pianeti interni del Sistema Solare.
Riferimenti:
- Periodo di prova gratuito ad Amazon Kindle Unlimited grazie a Passione Astronomia clicca qui
- Lo store astronomico clicca qui
BRAVI OTTIMO LAVORO E BUON ARTICOLO