Secondo un nuovo studio le temperature anomale sono un fattore di rischio per il futuro degli insetti sul nostro pianeta.

Advertisement

Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature, il 65% di una popolazione di insetti studiati dalla NASA potrebbe estinguersi entro l’inizio del prossimo secolo. La causa, come al solito, è fortemente legata al cambiamento del clima e alle temperature anomale con cui stiamo facendo i conti in questi anni.

Le anomalie di temperatura dal 2017 al 2021. Le temperature più alte del normale sono colorate di rosso. Credit: NASA

L’importanza degli insetti per il nostro ecosistema

Gli insetti svolgono un ruolo fondamentale per il nostro ecosistema. Attraverso l’impollinazione, infatti, aiutano le piante a riprodursi, decompongono la materia organica, aiutano perfino a eliminare i parassiti nocivi. Il rischio è che, anche a causa dei cambiamenti climatici, gli insetti siano destinati prima o poi a ridursi drasticamente sul nostro pianeta.

Gli scienziati volevano capire come avrebbero risposto le popolazioni di insetti ai cambiamenti di temperatura previsti nel prossimo secolo. Sfruttando modelli e proiezioni, il gruppo di ricerca ha scoperto che 25 delle 38 specie studiate potrebbero andare incontro ad un serio rischio di estinzione, in particolare a causa degli sbalzi di temperatura che si verificano in certi luoghi del pianeta.

Mantenere la diversità biologica di specie ed ecosistemi è fondamentale per la Terra e per l’uomo. Capire quali specie sono maggiormente a rischio consentirebbe agli scienziati di indirizzare di più gli sforzi futuri per combattere la perdita di diversità.

Riferimenti: NASA

Ciao,

ci auguriamo che l’articolo ti sia piaciuto e abbia soddisfatto le tue aspettative. A Passione Astronomia lavoriamo come abbiamo sempre fatto. Cercando di spiegare le cose come stanno e cercando di coinvolgere e informare le persone perché queste siano più consapevoli. Cercando di fare informazione e di lavorare contro la propaganda vuota o ingannevole di chi non crede nell’autorevolezza della scienza.

Questo lavoro non finisce qui. Anzi, servirà ancora di più, negli anni a venire e servirà farlo con l’aiuto di tutte e di tutti. Puoi abbonarti a Passione Astronomia e contribuire da protagonista a questo progetto.

Abbonati!