Durante la missione Apollo 16, gli astronauti John Young e Charles Duke condussero alcune attività extraveicolari, guidando tra le altre cose il Lunar Roving Vehicle. Ecco il video restaurato del “Grand Prix Lunare” del 1972.

Tra i commenti sotto al video del “Grand Prix Lunare” di Apollo 16 su Youtube, ce n’è uno che mi ha fatto particolarmente sorridere. Un utente scriveva più o meno così: “Dal 1911 al 1972 è il tempo che ci è voluto per passare da persone che viaggiano ancora in carrozza allo sbarco sulla luna. È meno della durata di una vita”. Ha ragione. Pensate a quante cose sono cambiate nel corso del secolo scorso. Le persone vissute nel 1900 non solo sono venute a conoscenza della teoria della relatività, ma hanno anche assistito a due guerre mondiali, all’avvento dell’automobile, al progresso scientifico che ha portato allo sbarco sulla Luna.

Il video restaurato del “Grand Prix lunare” dell’Apollo 16

Apollo 16 fu la decima missione con equipaggio dell’omonimo programma della NASA. Tra l’altro fu la penultima volta che astronauti misero piede sulla superficie lunare. Venne guidata dal comandante John Young, dal pilota del modulo lunare Charles Duke e del pilota del modulo di comando Ken Mattingly.

La missione partì con un razzo Saturn V dal Kennedy Space Center della NASA, in Florida, all’ora di pranzo del 16 aprile 1972. All’epoca c’era Nixon come presidente. Young e Duke trascorsero 71 ore più o meno sulla superficie lunare (poco meno di tre giorni).

Nel video che vi abbiamo riproposto qui sopra i due astronauti guidano il Lunar Roving Vehicle, il secondo modello ad essere utilizzato sulla Luna. Il veicolo compì un percorso di 26,7 chilometri, nel corso del quale gli astronauti raccolsero circa 95,8 kg di campioni lunari dalla Luna per riportarli sulla Terra.

Riferimenti: NASA

Ciao,

ci auguriamo che l’articolo ti sia piaciuto e abbia soddisfatto le tue aspettative. A Passione Astronomia lavoriamo come abbiamo sempre fatto: cercando di spiegare le cose come stanno e raccontare le storie più interessanti, cercando di coinvolgere e informare le persone perché queste siano più consapevoli. Cercando di fare informazione e di lavorare contro la propaganda vuota o ingannevole di chi non crede nell’autorevolezza della scienza.

Questo lavoro non finisce qui. Anzi, servirà ancora di più, negli anni a venire e servirà farlo con l’aiuto di tutte e di tutti. Puoi abbonarti a Passione Astronomia e contribuire da protagonista a questo progetto.

Abbonati!