Il potere dell’astronomia multifrequenza: la stella Mira
Era l’Agosto 1997 quando il telescopio spaziale Hubble ci regalo le prime immagini nell’ultravioletto della stella AGB…
Era l’Agosto 1997 quando il telescopio spaziale Hubble ci regalo le prime immagini nell’ultravioletto della stella AGB…
Le forze che sperimentiamo ogni giorno possono essere ricondotte a quattro categorie: gravità, elettromagnetismo, interazione nucleare forte…
Fu molto probabilmente una fusione di due stelle di neutroni l’ultimo, catastrofico, evento ad aver arricchito di…
Godetevi questo breve filmato. Si tratta di una simulazione al computer estremamente sofisticata della nascita delle stelle,…
Dopo piu` di 60 anni, la ricerca nel campo dell’astrofisica nucleare ci ha fornito un’idea via via…
Si tratta di una domanda molto comune tra gli appassionati di Astronomia, ma le cui risposte rivelano…
Ecco a voi Eta Carinae, uno dei sistemi binari piu’ massicci tra quelli studiati in dettaglio dagli…
I sistemi binari sono stati tradizionalmente considerati degli ambienti ostili per la formazione e la sopravvivenza di…
La Via Lattea conta più di 100 miliardi di stelle, ed è solo una delle 2 mila…
Tra le dieci scoperte dell’ultimo decennio, alla POSIZIONE 1 troviamo la prima rilevazione delle onde gravitazionali Nel…