Secondo alcuni scienziati una bolla larga 1000 anni luce che circonda la Terra sarebbe all’origine di tutte le giovani stelle vicine al Sole. Ecco i dettagli dell’incredibile scoperta.

Il nostro pianeta si trova al centro di una specie di “bolla” larga 1000 anni luce circondata da migliaia di giovani stelle. Ma come si sono formate quelle stelle? Un team di astronomi del Centro Astrofisico di Harvard hanno provato a rispondere ricostruendo la storia evolutiva del nostro “quartiere galattico”. Ebbene, una catena di eventi iniziata 14 milioni di anni fa avrebbe portato alla creazione di una struttura responsabile della formazione delle stelle più vicine al nostro Sole.

Un’illustrazione artistica della bolla locale: sulla superficie è visibile la formazione delle giovani stelle.
Credit: LEAH HUSTAK (STSCI)

Come si sono formate le stelle più vicine al Sole

Grazie a questa sorprendente scoperta, gli scienziati sono ora in grado di spiegare come si sono formate le stelle più vicine al nostro Sole. La simulazione al computer mostrano come tutte queste giovani stelle (entro una distanza di 500 anni luce dalla Terra) si trovino sulla superficie di una vera e propria bolla gigante, nota come Bolla Locale. Nonostante la sua esistenza sia nota da decenni, ora siamo in grado di capirne le origini osservando il gas che la circonda.

Gli astronomi sono stati in grado di capire che una serie di supernove esplose circa 14 milioni di anni fa. Questa serie di fenomeni spinse in seguito il gas interstellare verso l’esterno, creando una struttura simile a una bolla con una superficie “matura” per la formazione di altre stelle. Gli scienziati hanno calcolato che esplosero circa 15 supernove, nel corso di milioni di anni, per formare la bolla locale che vediamo oggi.

La sua forma, tra l’altro, non è statica, ma continua a crescere e cambiare lentamente ancora oggi, al ritmo di circa 6 chilometri al secondo. Questa velocità è stata ricavata attraverso le osservazioni effettuate con Gaia, il telescopio spaziale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). I prossimi passi di questa ricerca tenteranno di spiegare come queste bolle galattiche interagiscano fra di loro e se ne esistano anche di più grandi, nell’universo.

Riferimenti:

Passione Astronomia consiglia...
  • Periodo di prova gratuito ad Amazon Kindle Unlimited grazie a Passione Astronomia clicca qui
  • Lo store astronomico clicca qui
  • Passione Astronomia partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it