Il 2 ed il 3 Febbraio, spettacolo a sud – ovest dopo il tramonto del Sole! Protagonisti Giove e la Luna, ecco la guida all’osservazione
Domani iniziano gli spettacoli celesti. La Luna in fase crescente (sarà una sottile falce) “incontrerà” Giove dopo il tramonto del Sole. Il re dei pianeti ed il nostro satellite saranno vicinissimi nel cielo (solo apparentemente, in realtà sono separati da circa 787 milioni di chilometri in media) regalando un quadro magico sia la sera del 2 Febbraio che quella del 3 Febbraio. Nelle seguenti foto trovate le simulazioni del cielo relative all’orizzonte interessato dei prossimi giorni. Poi ecco la vera e propria guida all’osservazione (anche ad occhio nudo).


Come e quando osservare lo spettacolo
Volgete lo sguardo a sud – ovest a partire dalle 17:30 circa (l’ora esatta dipende dal luogo di osservazione e dall’avere l’orizzonte libero da eventuali ostacoli naturali e artificiali). Giove e la Luna saranno inconfondibili nel cielo: aiutatevi con un’applicazione per individuarli (ad esempio Stellarium, Mappa Celeste, Google Sky Map, Star Walk). Tutto sarà visibile ad occhio ma già un buon binocolo sarà in grado di farvi apprezzare la Luna ed i quattro satelliti galileani di Giove (Io, Europa, Callisto e Ganimede). Noi vi consigliamo il seguente binocolo 10×50: https://amzn.to/3HkdwIp
La Luna crescente sarà protagonista, nei prossimo giorni, insieme ad altri oggetti attualmente visibili nel cielo serale. Ci sarà un articolo per ogni singolo evento senza dimenticare la guida all’osservazione del cielo di febbraio 2022. La trovate disponibile al seguente link: https://www.passioneastronomia.it/il-cielo-di-febbraio-2022/. Per chi voglia approcciarsi all’osservazione del cielo, consigliamo il libro di Daniele Gasparri, “Primo incontro con il cielo stellato“. Ecco il link.
Immagine di copertina, credit Rosa Tedesco https://www.rosatedesco.com/