Quanto siamo piccoli di fronte alle stelle? Ecco un confronto inimmaginabile. Nel video troverete anche la Terra ovviamente in scala
Mentre la nostra vita scorre tranquilla sulla Terra, non ci soffermiamo sulle immensità del cosmo. Questa rappresentazione video mette a confronto alcune delle stelle a noi note: dalle piccole stelle di neutroni aventi un raggio di pochi chilometri fino ad arrivare alle ipergiganti aventi un raggio superiore di 1500 quello del Sole (tutto in scala). Considerato che il raggio solare equivale a 695.510 chilometri arriviamo a numeri che superano il miliardo di chilometri. Alcune di esse, collocate al centro del sistema solare, si estenderebbero quasi fino a Saturno. Ovviamente anche le stesse stelle sono nulla confrontate a galassie o nebulose ad esempio. Buona visione.
Per finire…
Ecco IC 1101 la galassia più grande di tutte: ha un diametro circa 76 volte quello della la Via Lattea che è stimato in 100.000 anni luce.

Immagine di copertina credit S. Clester
Per approfondire:
- Periodo di prova gratuito ad Amazon Kindle Unlimited grazie a Passione Astronomia clicca qui
- Lo store astronomico clicca qui
??
L’IMMENSITA’ ci lascia storditi ed affascinati.
NOI E L’UNIVERSO
Più osservo il ciel notturno,
più resto affascinato dalla
grandezza smisurata del mondo
che ci contiene.
Quanto siamo piccoli ed insignificanti
se paragoniamo la vita nostra
a quella delle stelle, nel quadro
cosmico dell’Universo infinito.
Siamo infinitamente piccoli, formati
da granuli di polvere astrale.
Eppure, a ben pensarci, siamo
enormemente più grandi
dell’Universo stesso.
L’Universo vive e si evolve
secondo regole rigidamente fisiche.
Ma non pensa!
Noi, al contrario, pensiamo
e cerchiamo di decifrare
i misteriosi suoi segreti.
E questo ci rende molto più grandi
dell’Universo stesso che ci comprende.
Rodolfo Danese