Makemake occupa un posto importante nella storia degli studi sul sistema solare perché, insieme a Eris, è stato uno degli oggetti la cui scoperta ha spinto l’UAI a riconsiderare la definizione di pianeta declassando anche Plutone

Insieme agli altri pianeti nani (Plutone, Eris e Haumea), Makemake si trova nella fascia di Kuiper, una regione al di fuori dell’orbita di Nettuno. Leggermente più piccolo di Plutone, questo pianeta nano è il secondo oggetto più luminoso nella fascia di Kuiper visto dalla Terra (mentre Plutone è il più luminoso). Ci vogliono circa 305 anni terrestri perché questo pianeta nano compia un’orbita intorno al Sole. Makemake occupa un posto importante nella storia degli studi sul sistema solare perché, insieme a Eris, è stato uno degli oggetti la cui scoperta ha spinto l’Unione Astronomica Internazionale a riconsiderare la definizione di pianeta e a creare il nuovo gruppo di pianeti nani. Makemake prende il nome dal dio della fertilità Rapanui.

Modello 3D del pianeta nano

Scoperta, dimensioni, distanza orbita e rotazione

Makemake è stato scoperto il 31 marzo 2005 da ME Brown, CA Trujillo e D. Rabinowitz all’Osservatorio Palomar. Con un raggio di circa 715 chilometri, il pianeta nano è 1/9 del raggio della Terra. Se la Terra avesse le dimensioni di un nichelino, Makemake sarebbe grande circa quanto un seme di senape. Da una distanza media di 6.847.000.000 chilometri, Makemake è a 45,8 unità astronomiche di distanza dal Sole. Una unità astronomica (abbreviata in AU), è la distanza dal Sole alla Terra, circa 150 milioni di chilometri. Da questa distanza, la luce solare impiega 6 ore e 20 minuti per viaggiare dal Sole al pianeta nano. Mentre orbita attorno al Sole, completa una rotazione ogni 22 ore e mezza, rendendo la sua durata del giorno simile a quella della Terra e di Marte.

Makemake
Makemake ripreso dal Telescopio spaziale Hubble. Credit: NASA

Formazione, superficie, atmosfera e satelliti

Il pianeta nano è un membro di un gruppo di oggetti che orbitano in una zona simile a un disco oltre l’orbita di Nettuno chiamata Fascia di Kuiper. Questo “regno lontano” è popolato da migliaia di mondi ghiacciati in miniatura, che si sono formati all’inizio della storia del nostro sistema solare circa 4,5 miliardi di anni fa. Questi corpi ghiacciati e rocciosi sono chiamati oggetti della fascia di Kuiper, oggetti transnettuniani. Data la lontananza, non possiamo osservare troppi dettagli della superficie di Makemake ma sembra essere di un colore rossastro-brunastro, simile a Plutone. Gli scienziati hanno anche rilevato metano ed etano congelati sulla sua superficie. Makemake potrebbe essere in grado di sviluppare un’atmosfera molto sottile, molto probabilmente composta da azoto quando si trova vicino al perielio (punto di massima vicinanza al Sole). Makemake ha una luna provvisoria, S/2015 (136472) 1 e soprannominata MK 2. È più di 1.300 volte più debole di Makemake. MK 2 è stata vista a circa 21000 chilometri dal pianeta nano e il suo raggio è stimato in circa 80 chilometri.

MK2
Una delle immagini del telescopio spaziale Hubble che hanno condotto alla scoperta della luna di Makemake, la cui presenza è segnalata dalla freccia bianca. Credit: NASA

Date significative

  • 2005: Makemake viene osservato per la prima volta con telescopi terrestri presso l’Osservatorio Palomar.
  • 2008: Makemake riconosciuto come un pianeta nano dall’Unione Astronomica Internazionale.
  • 2016: il telescopio spaziale Hubble della NASA ha individuato una piccola luna scura in orbita attorno a Makemake, il secondo pianeta nano ghiacciato più luminoso, dopo Plutone, nella fascia di Kuiper.

Riferimenti:

Passione Astronomia consiglia...
  • Periodo di prova gratuito ad Amazon Kindle Unlimited grazie a Passione Astronomia clicca qui
  • Lo store astronomico clicca qui