Di recente gli scienziati hanno osservato una strana attività vulcanica su “Io”, una delle principali lune di Giove. Ecco cosa sappiamo a riguardo.

Io è la terza più grande luna di Giove, orbita vicino a Ganimede ed Europa ed è particolarmente attiva dal punto di vista vulcanico. Nonostante i sorvoli delle missioni Voyager 1 e Galileo, sappiamo ancora poco su questo misterioso corpo celeste del nostro Sistema Solare. Già lo scorso anno il dottor Morgenthaler, studioso della composizione chimica e mineraria dell’ambiente gioviano, si era accorto di nuovi tipi di eruzioni su Io, più potenti e persistenti rispetto a quelle osservate in passato.

Una foto di “Io” catturata dalla sonda spaziale Juno. Credit: NASA

Cosa sta succedendo attorno a Giove

Le nuove osservazioni di “Io” potrebbero aiutare gli astronomi a saperne di più sulla storia geologica di questo satellite. Fra l’altro a dicembre è previsto un nuovo sorvolo ravvicinato di “Io” da parte della sonda Juno, che orbita attorno a Giove dal 2016. “Io” è molto lontana dal Sole e ha un’atmosfera molto sottile. In più, la sua superficie si trova in media a -200 gradi Fahrenheit (all’incirca -128 gradi Celsius) ed è ricoperta da una strato gelido di composti solforici.

Le eruzioni vulcaniche che si verificano lì possono raggiungere temperature di 2.500 °F (1.371 °C). Ma quando questo calore incontra il freddo, molecole come l’anidride solforosa e il sodio possono essere rilasciate nello spazio. Alcune delle eruzioni più esplosive che abbiamo osservato su “Io” provengono da fessure nella superficie e si trasformano in vere e proprie fontane di lava che arrivano fino a quasi un chilometro in altezza. Dopodiché le molecole cariche creano una nuvola di gas ionizzato a forma di ciambella che viene assorbita dal campo magnetico di Giove.

Riferimenti: The New York Times

Nel suo piccolo, Passione Astronomia ti aiuta a capire come funziona l’universo. E l’universo funziona meglio se le persone che ne fanno parte sono bene informate: se hanno letto sciocchezze, bugie, veleni, poi va a finire come va a finire. Già ora non è che vada benissimo. Ecco perché è importante che qualcuno spieghi le cose bene. Passione Astronomia fa del suo meglio. Abbonati!

Passione Astronomia partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it