Ottobre è anche mese di stelle cadenti: saranno visibili le meteore Orionidi. Ecco la guida all’osservazione

Le meteore Orionidi solcheranno la volta celeste tra il 2 ottobre e il 7 novembre circa. Questo è il momento in cui la Terra attraversa i detriti lasciati dalla cometa Halley, la generatrice di questo sciame meteorico (in realtà Halley è responsabile anche delle Eta Aquaridi). Le Orionidi sono meteore estremamente veloci: bruciano nell’atmosfera terrestre a circa 66 chilometri al secondo. Nonostante sia uno sciame non molto fitto compensando con una lunga scia di gas ionizzato che dura anche alcuni secondi dopo la scomparsa della meteora. Inoltre possono essere eccezionalmente luminose e spezzarsi in frammenti.

Orionidi
Il radiante delle meteore Orionidi. Credit: Stellarium

Dove, quando e come ammirarle

Il picco è previsto alle 20:00 del 21 ottobre (si prevedono tra le 15 e le 70 meteore all’ora). La Luna non disturberà l’osservazione in quanto sorgerà a notte inoltrata. Il radiante, la zona del cielo dal quale sembrano provenire, è sito nella costellazione di Orione (il loro nome deriva proprio da questo). Volgete lo sguardo ad est a partire dalle 23:30 (l’ora esatta dipende dall’avere l’orizzonte libero da ostacoli). Non servono strumenti di osservazione: basterà l’occhio nudo!

Immagine di copertina credit NASA/JPL

Fonte: EarthSky

Se sei arrivato fin qui è perché hai ritenuto il nostro articolo degno di essere letto fino alla fine. Da sempre Passione Astronomia prova a costruire, attraverso la divulgazione scientifica, una comunità di persone più informate e consapevoli. È anche il motivo per cui abbiamo deciso di scrivere un libro dedicato all’astronomia. È scritto in modo chiaro e semplice, proprio perché per noi la divulgazione deve essere accessibile a tutti. Lo trovi qui.