Il premio Nobel per la fisica diviso tra Penrose, Genzel e Ghez per le scoperte sui buchi neri
Il Premio Nobel per la Fisica 2020 è stato diviso tra tre eminenti scienziati. Metà è stata assegnata al fisico matematico e cosmologo britannico Sir Roger Penrose “Per la scoperta che la formazione dei buchi neri è una robusta previsione della teoria della Relatività Generale“. L’altra metà è assegnata congiuntamente all’astrofisico tedesco Reinhard Genzel e all’astrofisica americana Andrea Ghez “Per la scoperta di un oggetto compatto supermassiccio al centro della nostra galassia“.

Per la seconda volta consecutiva, il Nobel per la Fisica viene assegnato alla ricerca astrofisica, la terza volta negli ultimi 4 anni. Tutto ciò a conferma del periodo di grandioso fermento che lo studio del cielo sta vivendo, e del suo ruolo centrale nello spingere sempre più in la’ i confini della conoscenza umana della natura.
Congratulazioni ai vincitori! E cieli sereni a tutti
- Periodo di prova gratuito ad Amazon Kindle Unlimited grazie a Passione Astronomia clicca qui
- Lo store astronomico clicca qui