Christopher Slayton, 18 anni, ha trascorso due mesi a progettare l’universo conosciuto in Minecraft. Ecco il video.

Christopher Slayton ha trascorso due mesi studiando i buchi neri, la posizione e i colori degli anelli di Saturno e osservando le foto della Terra dallo spazio. Questo 18enne è un giocatore di Minecraft e ha deciso di ricostruire virtualmente l’universo osservabile all’interno del videogioco.

Come ha fatto a ricostruire l’intero universo osservabile in un videogioco

Slayton è conosciuto come ChrisDaCow su Youtube, Instagram e TikTok. Gioca a Minecraft da quasi dieci anni e ha iniziato pubblicando video delle sue modifiche all’interno del gioco fin dal 2019. Da quando ha terminato il liceo non ha fatto altro, finché dopo ore e ore di lavoro non è riuscito a ricostruire l’intero universo osservabile in Minecraft.

Christopher Slayton vive a San Diego con sua madre, il patrigno e il fratello. Ha detto che vuole continuare a raccontare storie sempre più avvincenti attraverso Minecraft. Per ricostruire nei dettagli l’universo osservabile ha iniziato a fare paracadutismo, se non altro per vedere il pianeta da una prospettiva diversa. Ha poi analizzato ogni dettaglio dell’universo di Minecraft e ha fatto numerosi corsi di matematica per ricostruire fedelmente in scala l’intero cosmo.

Minecraft è un videogioco che è stato lanciato nel 2009 ed è molto in voga fra i giovani. Addirittura viene usato dagli studenti di ingegneria per apprendere concetti a cui sono più interessati. Lo stesso Slayton ha detto che è più facile capire concetti tridimensionali con Minecraft che leggendo i libri di testo. Non c’è dubbio che il lavoro che ha fatto sia davvero incredibile.

Riferimenti: The New York Times

Se sei arrivato fin qui è perché hai ritenuto il nostro articolo degno di essere letto fino alla fine. Da sempre Passione Astronomia prova a costruire, attraverso la divulgazione scientifica, una comunità di persone più informate e consapevoli. È anche il motivo per cui abbiamo deciso di scrivere un libro dedicato all’astronomia. È scritto in modo chiaro e semplice, proprio perché per noi la divulgazione deve essere accessibile a tutti. Lo trovi qui.