Uno studio recente ha mostrato come la nana rossa Trappist-1 ospiti il più grande gruppo di pianeti più simili alla Terra mai trovato in un singolo sistema stellare.
Un recente studio pubblicato sul “Planetary Science Journal” mostra come la nana rossa Trappist-1 ospiti ben 7 pianeti di dimensioni e densità simili a quelle della Terra. Si tratta di una sorta di record, dato che è il gruppo più grande mai scoperto in un singolo sistema stellare. Questi sette fratelli sono di tipo roccioso, come la Terra, e si trovano a circa 40 anni luce di distanza da noi. Lo studio conferma ancora una volta l’enorme varietà di sistemi planetari che riempiono l’universo.
Cosa significa che i pianeti di Trappist hanno densità simile a quella della Terra
Partiamo dal presupposto che tutti e 7 i pianeti sono stati scoperti tramite il cosiddetto “metodo di transito”. In pratica si cercano cali improvvisi di luminosità della stella che si osserva, dato che non possiamo vedere direttamente i pianeti che vi orbitano intorno. Se mentre si osserva una stella, cambia improvvisamente la luminosità, significa che qualcosa si sta mettendo tra noi e la stella. Altro non è che un pianeta, appunto.

Crediti: NASA
Le osservazioni ripetute di questi cambiamenti improvvisi di luce, combinate con le misurazioni dei tempi delle orbite dei pianeti hanno permesso agli astronomi di stimarne le masse e i diametri, che a loro volta sono stati utilizzati per calcolarne la densità. Grazie a questi calcoli possiamo affermare che i sette pianeti scoperti intorno a Trappist-1 hanno all’incirca le dimensioni e la massa della Terra e che sarebbero rocciosi, al contrario di quelli gassosi come Giove o Saturno. Lo studio, tra l’altro, offre le più precise misurazioni della densità mai studiate prima per un gruppo di esopianeti.
Riferimenti:
- Periodo di prova gratuito ad Amazon Kindle Unlimited grazie a Passione Astronomia clicca qui
- Lo store astronomico clicca qui