Progettata e costruita durante la Guerra Fredda, la Mir fu il primo avamposto spaziale umano di ricerca ad essere abitato per lungo periodo.

All’inizio degli anni settanta l’URSS, nonostante i grandi successi con il lancio dei primi satelliti, aveva perso terreno nei confronti degli USA con le missioni lunari Apollo, decise di investire i fondi e le competenze tecnologiche acquisite su un nuovo progetto: le stazioni spaziali orbitali permanenti. Fu così che dopo una serie di prototipi con le Saljuz, il 17 febbraio del 1976 venne autorizzata con decreto governativo la costruzione della Mir, il primo avamposto che avrebbe dovuto superare e migliorare i precedenti tentativi.

Dopo una serie di ritardi nella costruzione che portarono la durata a oltre un decennio, il 20 Febbraio 1986 alle 22:28 (ora italiana) la Mir spiccò il volo per iniziare una nuova era di ricerca nello spazio che durò per oltre 15 anni e con 28 equipaggi che nel tempo si sono susseguiti nella gestione.

Veduta della stazione spaziale Mir dallo Space Shuttle Atlantis. Credit: NASA

La struttura della Mir

Mir, che in russo può significare sia “mondo” che “pace”, fu la terza generazione di stazioni spaziali sviluppate dall’Unione Sovietica. Il suo modulo centrale somigliava ai suoi predecessori più semplici della serie Salyut ma aveva ulteriori porti di attracco (per un totale di sei) che ospitavano non solo una serie di veicoli spaziali con equipaggio e traghetti da carico, ma anche moduli di espansione fissati in modo permanente attrezzati per la ricerca scientifica.

Il modulo centrale della Mir lanciato inizialmente aveva la forma di un cilindro a gradini lungo circa 13 metri e 4,2 metri di diametro nel punto più largo. Il modulo aveva una porta di aggancio a ciascuna estremità e quattro porte posizionate radialmente all’estremità anteriore. Il 13 marzo 1986 i cosmonauti Leonid Kizim e Vladimir Solovyov la raggiunsero a bordo di una navicella spaziale Soyuz T diventando i primi occupanti.

Tra il marzo del 1987 e l’aprile del 1996 vennero aggiunti cinque moduli di espansione all’unità principale: il Kvant 1 (1987), un osservatorio di astrofisica; Kvant 2 (1989), contenente equipaggiamento di supporto vitale supplementare e una grande camera di equilibrio; il Kristall (1990), un laboratorio di scienze dei materiali; Spektr (1995) e Priroda (1996), due moduli scientifici contenenti strumenti di telerilevamento per studi ecologici e ambientali della Terra.

I moduli della MIR furono realizzati con gli stessi tipi di materiali che si trovano in un aeroplano, principalmente alluminio e strutture leggere. La maggior parte di questi materiali, compreso l’eventuale combustibile residuo, sarebbe completamente bruciato al rientro in atmosfera

Con l’eccezione dei suoi primi occupanti, gli equipaggi della Mir hanno sempre viaggiato tra la stazione e la Terra in una navicella spaziale Soyuz TM potenziata e i rifornimenti sono stati trasportati da traghetti cargo robotici Progress.

Incidenti a bordo

La Mir era stata progettata per durare 5 anni e già dall’inizio degli anni novanta alcuni malfunzionamenti agli apparati di alimentazione dell’ossigeno e al sistema di posizionamento orbitale, che costrinse a manovre manuali, crearono alcuni disagi. Ma il 1997 fu l’anno più problematico: il 24 Febbraio un incendio al generatore chimico dell’ossigeno sviluppò un fumo altamente tossico che costrinse i due cosmonauti russi e l’astronauta americano a bordo a indossare maschere d’ossigeno. Solo grazie al loro tempestivo intervento si riuscì a evitare l’abbandono della stazione spaziale.

Quattro mesi più tardi, il 25 giugno, la navicella cargo Progress M34 si schiantò contro la Mir a causa di un errore nella traiettoria di volo. Il modulo Spektr fu irrimediabilmente danneggiato e dovette essere sigillato oltre alla distruzione di una parte dei pannelli solari che ridusse di 1/3 l’alimentazione energetica della stazione spaziale. Solo un intervento dello shuttle Atlantis permise le riparazioni necessarie a proseguire le attività.

Jerry Linenger
L’astronauta Jerry Linenger costretto a indossare la maschera d’ossigeno a seguito dell’incendio sulla Mir. Credit: NASA

La fine della stazione spaziale

Il 23 marzo 2001, dopo 15 anni in orbita, la stazione spaziale russa Mir rientrò nell’Oceano Pacifico a seguito di una manovra di deorbitazione controllata.

Il rientro della Mir seguì un approccio graduale attentamente pianificato. Il 19 ottobre 2000, la navicella cargo Progress M43 raggiunse la Mir e utilizzò i suoi propulsori per portare la stazione in un’orbita più alta, consentendo una deorbitazione controllata all’inizio dell’anno successivo. Successivamente la Progress M1-5 giunse il 27 gennaio 2001 trasportando 5.900 libbre di propellente per le manovre di deorbita. Al 1° marzo la sua altitudine era scesa a 164 miglia e la velocità di discesa era aumentata a un miglio al giorno. Nelle prime ore del mattino, ora di Mosca, del 23 marzo, la Progress M1-5 accese tutti e otto i suoi propulsori di attracco e controllo dell’assetto, generando una spinta totale di 220 libbre, per quasi 22 minuti. Un’altra serie di accensioni portò la Mir nell’orbita più bassa a 98 miglia di altitudine e completò altre due orbite attorno alla Terra prima dell’accensione finale.

I controllori di volo tennero accesi i motori per bruciare fino all’esaurimento il carburante e la Mir iniziò a disintegrarsi a circa 50 miglia di altitudine con alcuni detriti che caddero nell’oceano Pacifico meridionale a est della Nuova Zelanda.

Riferimenti: