La Terra ruota sul suo asse, orbita attorno al Sole, attraverso la Via Lattea e viene trasportata dalla nostra galassia per l’universo. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Indipendentemente dalla prospettiva da cui si sceglie di guardarlo, il pianeta Terra è sempre in movimento. Il nostro pianeta ruota di continuo sul proprio asse, completando una rotazione completa di 360° una volta al giorno. Mentre giriamo, orbitiamo attorno al Sole in un viaggio di quasi un miliardo di chilometri l’anno. Inoltre l’intero Sistema Solare si muove attraverso la Via Lattea, orbitando attorno al centro galattico su scale temporali molto ma molto più grandi. Infine, la Via Lattea stessa si muove all’interno del cosiddetto Gruppo Locale, che a sua volta si muove attraverso lo spazio intergalattico.

Possiamo però quantificare la velocità con cui il pianeta Terra si muove nell’universo. E anche se il nostro moto è rilevabile appena, uno sguardo all’universo ci consente di capire a che velocità ci spostiamo su grande scala.

Terra
La Terra ruota sul proprio asse e contemporaneamente orbita attorno al Sole, che a sua volta orbita attorno al centro galattico a velocità di centinaia di chilometri al secondo. Credit: Jon Lomberg/NASA

Quanto velocemente si muove la Terra nell’universo

Il nostro pianeta completa una rotazione sul proprio asse in poco meno di 24 ore, il che significa che una persona all’equatore (cioè a 0° di latitudine) viaggia a 1676 chilometri orari. Ma maggiore è la latitudine, più lentamente ci si muove a causa della rotazione della Terra. Se un osservatore si trovasse a 45° di latitudine, si muoverebbe a soli 1183 km/h, mentre se qualcuno si trovasse al polo nord o sud, non si muoverebbe affatto.

E quanto velocemente si muove la Terra attorno al Sole? Il nostro pianeta dista circa 150 milioni di chilometri dal Sole, motivo per cui la sua massa determina la nostra velocità di rotazione. La velocità con la quale il nostro pianeta orbita attorno al Sole varia durante l’anno in base alla distanza alla quale ci troviamo dalla nostra stella. Nel momento in cui ci siamo più vicini (perielio) la Terra si muove a 30,29 km/s, mentre quando è più lontana (afelio) la velocità scende a 29,29 km/s.

A questo punto ci si potrebbe chiedere quanto velocemente si muove il Sistema Solare attraverso la Via Lattea. La nostra distanza dal centro galattico è di quasi 27mila anni luce e per completare una rivoluzione completa attorno alla Via Lattea ci vuole un tempo incredibilmente lungo, fra i 220 e i 250 milioni di anni. Questo significa che l’ultima volta che ci siamo trovati in questa posizione rispetto al centro della Via Lattea, i primi dinosauri stavano iniziando a mettere piede sulla Terra.

Quanto velocemente si muove il Sistema Solare attraverso la Via Lattea

Si stima che la velocità del Sole attorno alla Via Lattea sia di circa 220 km/s, sette volte più veloce della nostra orbita attorno al Sole. Considerando che il Sistema Solare orbita sul “piano” della Via Lattea (che ha un diametro di poco più di 100mila anni luce, ma solo circa 2000 anni luce di spessore), il piano su cui i pianeti stessi orbitano attorno al Sole, è inclinato di circa 60° rispetto al nostro movimento nella galassia. Di conseguenza, il movimento della Terra nella Via Lattea può variare da un minimo di 208 km/s a 237 km/s, a seconda che la Terra stia viaggiando nella stessa direzione in cui si muove il Sistema Solare attraverso la galassia, o nella direzione opposta. E questo cambia nel corso di un anno.

La Terra ruota attorno al Sole formando un’ellisse, non un cerchio. Credit: NASA/JPL-Caltech

E quanto velocemente si muove la Via Lattea all’interno del Gruppo Locale? La nostra è la seconda galassia più grande di un folto gruppetto di circa 60 galassie legate insieme. Quella più grande e massiccia del Gruppo Locale è Andromeda, che si trova a 2,5 milioni di anni luce di distanza e che contiene il doppio della massa della Via Lattea. È però troppo lontana da noi per misurarne esattamente la posizione nel tempo, ma possiamo calcolarne la velocità grazie al redshift. Ebbene, con questi presupposti possiamo affermare che Andromeda si muove verso il Sole a una velocità di 301 km/s. Quindi se consideriamo la direzione e la velocità con cui il Sole si muove nella Via Lattea, possiamo affermare che Andromeda e Via Lattea stiano accelerando l’una verso l’altra a 109 km/s. Questo avvicinamento porterà ad una fusione galattica prevista tra circa 4 miliardi di anni.

Quanto velocemente si muove il Gruppo Locale nello spazio

La maggior parte della forza di gravità che attrae il nostro Gruppo Locale arriva dal Superammasso della Vergine, che ci attrae a circa 300 km/s rispetto al nostro movimento nello spazio. Dalla parte opposta c’è una regione di spazio “vuota”, ovvero notevolmente sotto-densa. Quest’area ci respinge a 300 km/s. E con un grande ammasso da un lato e una zona povera di materia dall’altro, le forze attrattive e repulsive si sommano, in un movimento di circa 600 km/s per il nostro Gruppo Locale.

Quindi qual è la velocità totale con cui ci muoviamo attraverso lo spazio? Se sommiamo tutte le velocità che abbiamo elencato, il risultato è un movimento totale nello spazio di circa 368 km/s in una direzione specifica: la costellazione del Leone. Nel corso di un anno questo valore può variare di circa 30 km/s, a seconda del movimento della Terra attorno al Sole.

superammasso della Vergine
Il superammasso della Vergine. Credit: Andrew Z. Colvin/Wikimedia Commons

Ciò è stato confermato dalle misurazioni della radiazione cosmica di fondo, che ci appare più calda nella direzione in cui ci stiamo muovendo e più fredda nella direzione opposta al nostro moto (nella costellazione dell’Acquario). Detto ciò, possiamo determinare anche che il Sole si muove rispetto al fondo cosmico a 368 km/s, mentre il Gruppo Locale a 627 km/s verso la costellazione del Centauro.

Nell’universo, insomma, nulla è statico e oggi sappiamo che ci muoviamo in ogni momento attraverso lo spazio. In futuro, quando avremo una mappa più dettagliata della nostra galassia, potremmo anche essere in grado di predire il nostro movimento con calcoli al momento difficilmente immaginabili.

Riferimenti: