Sebbene sia stato annunciato il rinvio del lancio di Artemis II ad Aprile 2026 la NASA sta cercando di accelerare i tempi per anticiparlo a febbraio.

Advertisement

Nel bel mezzo di una trasmissione di lancio di alto profilo della Crew Dragon, un portavoce della NASA ha annunciato che la data di lancio prevista per Artemis II è stata anticipata di due mesi, a febbraio 2026. La NASA ha confermato ufficialmente questa ambizione in una dichiarazione successiva ad AmericaSpace. L’accelerazione del programma per il volo di prova con equipaggio è un raggio di speranza tanto necessario per il Progetto Artemis. Rappresenta l’inversione di una serie di ritardi che erano necessari, ma che hanno anche attirato l’attenzione sgradita dei critici del programma. Artemis II era stato inizialmente posticipato da novembre 2024 a settembre 2025 a causa di una serie di problemi di sicurezza. Tra questi, il più importante è stata la perdita inaspettata di grandi quantità di materiale dallo scudo termico di Artemis 1. Questo problema è stato risolto all’inizio dello scorso dicembre, ma la necessità di ulteriori analisi del sistema di supporto vitale della navicella ha costretto un altro ritardo ad aprile 2026. In totale, Artemis II ha subito 17 mesi di ritardi in un periodo di 12 mesi e ora la NASA sta cercando di anticipare il prossimo lancio.

È nata ufficialmente “Passione Astronomia PLUS”: una piattaforma sostenibile per la formazione e la divulgazione scientifica alla portata di tutti. Troverete workshop e corsi di astronomia, scoprila qui

Fervono i preparativi

Artemis 2 crew
I quattro membri dell’equipaggio di Artemis 2 siedono all’interno di un mockup di Orion durante una simulazione di lancio. Victor Glover (a sinistra) e Christina Koch (a destra) sono i più vicini alla telecamera; Jeremy Hansen è dietro Koch. Ogni membro dell’equipaggio indossa una tuta di sopravvivenza arancione brillante per l’equipaggio di Orion. Crediti: NASA.

Tuttavia, le difficoltà più grandi di Artemis II sembrano ormai alle spalle. Tutti i componenti del secondo razzo Space Launch System (SLS) sono stati consegnati al Kennedy Space Center. I suoi due booster a propellente solido sono stati assemblati nel corso degli ultimi mesi e ora svettano a 54 metri sopra il livello del suolo. Lo stadio centrale arancione, l’elemento centrale del razzo, è stato spostato dalla sua cella di elaborazione in una culla orizzontale. Dopo una breve serie di ispezioni, verrà imbullonato tra i due booster. A differenza del suo predecessore di Artemis 1, che ha dovuto essere sottoposto a una manutenzione intensiva dopo essere stato impilato, questo stadio centrale è essenzialmente pronto al volo.

La navicella Orion

Anche la navicella Orion, che da sempre rappresentava il punto di riferimento per il programma Artemis II, è a buon punto. Le quattro ali del pannello solare sono state installate e i pannelli, che ricordano vagamente un caccia stellare ribelle di Star Wars, sono stati gli ultimi componenti della navicella a essere installati. Come il Core Stage, Orion è in fase di controllo finale; non appena questi saranno completati, la NASA inizierà a prepararla per il lancio.

Da sempre Passione Astronomia prova a costruire, attraverso la divulgazione scientifica, una comunità di persone più informate e consapevoli. È anche il motivo per cui molte persone come te si sono abbonate a Passione Astronomia e ne diventano ogni giorno parte integrante. Più siamo e meglio stiamo, e per questo invitiamo anche te a prenderlo in considerazione e diventare membro: il tuo supporto ci aiuta a portare avanti il nostro progetto.

Tentativi di anticipo

Artemis 2 Orion
Questa navicella spaziale Orion trasporterà quattro astronauti attorno alla Luna nella missione Artemis 2. Crediti: NASA/Rad Sinyak.

Tutti questi progressi hanno accresciuto la fiducia della NASA nella sua programmazione per Artemis II. Quando si ha a che fare con veicoli spaziali complessi con equipaggio, spesso si verificano gravi problemi tecnici durante i test a livello di sistema (come è accaduto con il sistema di supporto vitale e le anomalie della batteria di Orion). L’insorgenza di un problema dell’ultimo minuto, come le perdite di idrogeno che hanno afflitto Artemis 1, è sempre possibile, ma la sua probabilità diminuisce con l’avanzare dei test del veicolo spaziale. Questo ha permesso alla NASA di puntare su una data di lancio ambiziosa per il primo volo con equipaggio della campagna Artemis.

data anticipata per Artemis 2

Quando è stato annunciato il rinvio ad aprile 2026, i dirigenti della NASA hanno sottolineato che il lancio avrebbe potuto potenzialmente avvenire in una data anticipata. Da allora, il Mission Management Team, responsabile della pianificazione di Artemis II e della gestione dei rischi per il suo programma e per la sicurezza dell’equipaggio, ha lavorato diligentemente per comprimere questa data. Nell’ultimo mese, i loro sforzi si sono concentrati sulla definizione di una possibile data di lancio, che descrive quando la missione potrebbe essere lanciata se non emergessero ulteriori problemi. Già a marzo il Mission Manager Matt Ramsey ha dichiarato a Philip Sloss di NASASpaceflight che “è prima di aprile (del 2026) e stiamo lavorando per anticipare ulteriormente la data“.

Artemis 1
Il razzo Space Launch System (SLS) della NASA che trasporta la navicella Orion parte per il test di volo Artemis I, mercoledì 16 novembre 2022, dal Launch Complex 39B del Kennedy Space Center della NASA in Florida. Crediti: NASA/Bill Ingalls

In risposta a una richiesta di informazioni da parte di AmericaSpace, l’Ufficio Relazioni Pubbliche della NASA ha confermato che l’agenzia sta tentando di anticipare la data di lancio di Artemis II. Ha chiarito che il lancio potrebbe avvenire già a febbraio 2026, sebbene questa data non sia ancora definitiva. “Stiamo cercando modi per consentire un lancio anticipato, se possibile, potenzialmente già a febbraio 2026. Un obiettivo a febbraio consente all’agenzia di sfruttare l’efficienza nel flusso operativo per integrare il razzo SLS (Space Launch System), la navicella Orion e i sistemi di supporto a terra, mantenendo al contempo la sicurezza dell’equipaggio come massima priorità“.

Per saperne di più